top of page

''Dove finisce la mano dell’uomo, comincia sempre la mano di Dio, la Provvidenza di Dio.''

Anchor 2

Medici e Consulenti

Dr.ssa Daniela Svetoni
Dr. Rosario Pecori
Dr. Ernesto Cotichelli
Dr. Massimo Barrella
Dr. Massimo Barrella
Dr. Alessandro Bulzacchi
Dr. Bruno Barbati
Dr.ssa Anna Patelli

Riabilitazione Neuromotoria

Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l'indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività sociali e al lavoro. L'effetto delle terapie riabilitative è tuttora un argomento di notevole discussione, spesso molto accesa, fra i sostenitori della loro validità e gli scettici. I primi hanno dalla loro parte il conforto dell'esperienza, i secondi criticano la scarsezza di casistiche e di convalidazioni. Le terapie riabilitative sono comunque derivate da un'esperienza che parte dalla metà del secolo scorso, e che ha seguito le procedure di prova ed errore. In linea di massima valgono queste regole: il recupero funzionale ottenuto è strettamente correlato alla severità della lesione al momento del ricovero e all'età della persona malata, anche se i rapporti fra recupero e variabili indipendenti sono complessi.

Patologie Neurologiche

Neuropatie centrali e periferiche. Patologie congenite e acquisite da lesioni midollari. Distrofie muscolari, Esiti di ictus, Morbo di Parkinson, Sclerosi multipla ,Sclerosi laterale amiotrofica.

Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l'indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività sociali e al lavoro. L'effetto delle terapie riabilitative è tuttora un argomento di notevole discussione, spesso molto accesa, fra i sostenitori della loro validità e gli scettici. I primi hanno dalla loro parte il conforto dell'esperienza, i secondi criticano la scarsezza di casistiche e di convalidazioni. Le terapie riabilitative sono comunque derivate da un'esperienza che parte dalla metà del secolo scorso, e che ha seguito le procedure di prova ed errore. In linea di massima valgono queste regole: il recupero funzionale ottenuto è strettamente correlato alla severità della lesione al momento del ricovero e all'età della persona malata, anche se i rapporti fra recupero e variabili indipendenti sono complessi.

Patologie Ortopediche

Lombalgia, Cervicalgia, Osteoporosi, Ernia del disco, Artrosi, Esiti fratturativi

Tendinopatie.

Anziani

Con l’avanzare dell’età il nostro corpo a poco inizia a perdere elasticità e possono comparire i primi disturbi “tipici” di questo stadio della vita. In ambito ortopedico, la patologia più diffusa in assoluto è l’artrosi, che può colpire tutte le articolazioni del corpo, ma che in particolare interessa anche e ginocchia.

Sportivi

L’attività sportiva, in particolare quella di contatto, aumenta il rischio di fratture e traumi. Fra le patologie più comuni che colpiscono gli sportivi ci sono le lesioni ai legamenti crociati, ai menischi, alla cartilagine, alle strutture capsule ligamentose e tendinee.

Bambini

Alcune patologie o malformazioni ortopediche sono comuni anche fra i bambini. Se identificate per tempo, sono facilmente curabili fin da subito.

Home
CDOMM App
CDOMM Card
CDOMM News

Il Centro di Riabilitazione ed RSA “Don Orione” è una struttura accreditata dalla Regione Lazio, si trova a Roma nord, zona Monte Mario, una delle alture più amene e salubri della città ed è ben collegata con il territorio e i mezzi di trasporto. Un ampio parcheggio all’interno del Centro agevola la visita dei parenti agli ospiti. Il complesso è inserito nella maggiore estensione del Parco omonimo, reso esecutivo dal Comune di Roma nel 1993, ed ha una superficie di 120.000 mq.

Questo centro è stato fondato da Don Orione padre della carità e della sua ospitalità, impressionando su larga scala personaggi importanti. La seconda guerra mondiale è stata la svolta in cui l'opera di Don Orione ha preso forma attraverso la sua intenzione di creare spazi in cui le persone potessero sentirsi al sicuro. Questo è il sogno di Don Orione di creare luoghi dove le persone possano ritrovarsi non solo nella salute ma anche nella spiritualità. La storia del “Centro Don Orione” potremmo farla iniziare con una foto del 12 marzo 1915 che ritrae Don Luigi Orione mentre cammina con gli orfani della Colonia Agricola S. Maria del Perpetuo Soccorso (Via Massimi) sul pendio ben coltivato di Monte Mario. A Roma, c’erano già varie sue opere: la Colonia agricola Nunziatella, la chiesa di Sant'Anna dei Palafrenieri in Vaticano, la parrocchia di Ognissanti e l'Istituto San Filippo Neri sulla Via Appia Nuova, l'Istituto Divin Salvatore di Via Sette Sale 22. Leggi di più

Copyright © 2022 CDOMM. All rights reserved. Designed and created by Alexandru Darnea

Site Map

Contact

Provincia Religiosa SS. Apostoli Pietro e Paolo
bottom of page